Come un ristorante può guadagnare 30'000 CHF (o più) grazie ai social media con un investimento minimo
- Sofia Cambin
- 4 lug 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 lug 2024
È passato un anno da quando, tremolante, andai nel ristorante vicino a casa mia a portare il bigliettino da visita, arrivato il giorno stesso con la posta.
Dopo sforzi, sacrifici e paure festeggio il primo anno da freelance, come Social Media Manager e fotografa per hotel e ristoranti in Ticino. È la resa dei conti; è il momento di capire se il mio progetto per aiutare i ristoratori della Svizzera italiana ha effettivamente avuto un impatto positivo a livello finanziario. Non mio, ma per i miei clienti!
Sono partita con la convinzione che avere un account Instagram curato, con delle fotografie che fanno venire l'acquolina in bocca siano importanti per costruire la Brand Identity di un ristorante ed aumentare il fatturato.
Ma di che cifre parliamo? Come un ristorante può guadagnare con i social media?
Io stessa non ne avevo idea, i dati possono cambiare facilmente a dipendenza della meteo, della qualità del cibo o della simpatia dei collaboratori, e per questo una stima basata su calcoli e statistiche è fondamentale per poter essere ammessi nel tavolo degli adulti e fare finalmente sul serio.
Partiamo da un presupposto: molti ristoratori sono scettici nell'investire denaro per fotografie o per qualcuno che gli gestisca i social media, e ammetto che è molto comprensibile quando si parla tanto ma si calcola poco...
E quindi iniziamo!
Secondo i miei calcoli, che troverete nei prossimi paragrafi, scoprirete come, con un minimo investimento, di 600 CHF mensili, si può ottenere un ROI (ritorno all'investimento) di... circa 30'000 CHF annui! Tanto eh? Immagino che con tutte le spese che avete non sarà un problema capire come usarli per migliorare il vostro ristorate... o semplicemente, per organizzarvi una bella vacanzina relax 😉
Partiamo dalle spese: cosa si può ottenere con 600 CHF?
Grazie alla mia esperienza, 600 CHF bastano per:
Uno shooting fotografico di 1H
Un video
3 post al mese
Coaching per la creazione delle stories (spesa unica, con insegnamenti che valgono per sempre)
Quindi, un totale di 3 post con fotografia, 1 Reel (video) e circa 15 storie fatte dal ristoratore o uno dei suoi dipendenti.
Questo è tutto materiale che crea visualizzazioni, ovvero persone che vedono i tuoi contenuti e potrebbero effettivamente recarsi nel tuo ristorante.
Dunque, se i 3 post generano in media 350 visualizzazioni ciascuno, il Reel 1200 e le storie, 15 al mese, 150 visualizzazioni ciascuna abbiamo un totale di:
3X350+1x1200+15x150=4500 visualizzazioni mensili
Magari ora ti starai chiedendo "perché stai calcolando le visualizzazioni e non i likes?" Perché è appurato che le persone non mettono più i likes nei post, e alla fine per noi è lo stesso, è importante che un potenziale cliente veda il contenuto e si rechi al ristorante spendendo soldi. Invece i likes non portano soldi.
Ritornando ai calcoli, ipotizziamo che anche solo l'1% di queste visualizzazioni mensili (4500) ha creato una conversione, ovvero persone che sono realmente arrivate al ristorante grazie ai social...
45 sono le visite di persone che si recano nel tuo ristorante solo grazie ai social, e con una spesa di 40 CHF per visita, sono 1800 CHF mensili lordi di entrate in più, e 1200 CHF netti (1800 CHF di guadagni - 600 CHF di spese=1200 CHF) mensili, ovvero 14'400 CHF annui.
E se la persona non si recasse da sola al ristorante? Questa cifra raddoppia, arrivando anche a circa 30'000 CHF in più grazie ai social media.
Piccola parentesi, sono stata molto bassa con le cifre, quindi immagina cosa potrebbe succedere se i miei calcoli fossero effettivamente pessimistici?
La pubblicità a pagamento è come una macchia d'olio pericolosissima
Ora vi racconto una breve storia, realmente accaduta.
All'inizio della mia attività, arrivarono in contemporanea due clienti, che mi chiesero di migliorargli l'account Instagram, dunque la la percezione estetica del loro brand. Organizzai e creai servizi fotografici, video e la pagina Instagram.
Entrambi erano e sono tutt'ora soddisfatti del risultato estetico, ciononostante, il primo cliente decise di investire anche in pubblicità, il secondo, per ragioni personali, no.
Indovina un po' quale dei due account è cresciuto più rapidamente?
Sottolineo che questa è puramente una scelta del cliente, c'è chi preferisce sviluppare l'account a livello organico, puntare sull'estetica, e non "vendere l'anima al diavolo" associando il suo brand a pubblicità a pagamento, e c'è chi è disposto a investire anche solo 50 CHF mensili per mostrare a più persone, anche non follower, ciò che il ristorante ha da offrire.
Ma perché il primo ristorante è cresciuto più rapidamente? Supponiamo che decidi di investire 50 CHF nella promozione di un video di qualità, e 1000 visualizzazioni costano mediamente 7 CHF, con 50 CHF mensili avremo 7142 visualizzazioni in più. Se solo il 1,5% delle persone clicca sul link, e l'1% di queste persone si recheranno effettivamente al ristorante, abbiamo 1,7 persone che si recheranno al ristorante (7142 x 0,015 x 0,01= 1,7) grazie alla pubblicità a pagamento.
E quanto sarebbe il guadagno calcolando che una persona, come ho accennato prima, non va da sola al ristorante?
1,7x40 CHF x 2= 136 CHF lordi e 86 CHF netti mensili
1023 CHF netti annui
Penserete che non è tantissimo, ma se vi dicessi che un cliente che si è recato in un nuovo ristorante, se è stato bene, probabilmente sarà tentato a ritornarci più volte e usare la sua boccuccia per parlarne bene?
Altre entrate.

E se invece, una persona, grazie alla pubblicità, ha iniziato a seguire il tuo account Instagram, visualizzando costantemente le immagini dei cibi pericolosamente invitanti che create, e decide di recarsi nel tuo ristorante qualche mese dopo?
Ancora altre entrate...
Questa è una pericolosissima macchia d'olio che potrebbe penetrare anche nelle acque più profonde, e che rende impossibile un calcolo del ritorno sull'investimento ulteriore.
Tanto abbiamo già appurato che i social media fanno aumentare considerevolmente le entrate, non credi?
Concludo ribadendo l'ovvietà: i social media sono fondamentali per aumentare il fatturato, MA SOLO SE vengono utilizzati correttamente puntando sulla qualità. E questo sarà l'argomento per un altro mini-blog, dunque ricordati di iscriverti alla newsletter! Per ora ci sono abbastanza argomenti su cui riflettere...
Alla prossima ✨
Sofia
P.s. le percentuali utilizzate per i calcoli sono approssimative, ma permettono di avere una visione generale del ritorno sull'investimento, ovvero quanto il ristorante può guadagnare grazie ai social media.
Comments